Il Programma
Lanciato nel 1971, il Programma dell'UNESCO "Man and Biosphere" (MAB) è un programma scientifico intergovernativo che ha l’obiettivo di porre le basi scientifiche per il miglioramento della relazione tra uomo e ambiente. Il Programma MAB combina l'applicazione pratica delle scienze naturali e sociali, l'economia e l'educazione per salvaguardare gli ecosistemi naturali e antropici, promuovendo lo sviluppo sostenibile dei territori da un punto di vista economico, sociale e ambientale. In tal senso il Programma MAB aumenta la capacità delle persone di gestire in modo efficiente le risorse naturali per il benessere sia delle comunità locali che dell'ambiente.

Grazie ai siti riconosciuti a livello internazionale, all'interno della Rete Mondiale delle Riserve della Biosfera, il Programma MAB intende:
- identificare e valutare i cambiamenti nella biosfera derivanti dalle attività umane e naturali e gli effetti di questi cambiamenti sull'uomo e sull'ambiente, in particolare nel contesto del cambiamento climatico;
- studiare e confrontare le interrelazioni dinamiche tra ecosistemi naturali e vicini a quelli naturali e processi socioeconomici, in particolare nel contesto di una perdita accelerata della diversità biologica e culturale con conseguenze inaspettate che incidono sulla capacità degli ecosistemi di continuare a fornire servizi critici per il benessere umano;
- garantire il benessere umano di base e un ambiente vivibile nel contesto della rapida urbanizzazione e del consumo di energia come motori del cambiamento ambientale;
- promuovere lo scambio e il trasferimento di conoscenze sui problemi e le soluzioni ambientali e favorire l'educazione ambientale per lo sviluppo sostenibile.