La mostra sarà inaugurata il prossimo 27 luglio e proseguirà fino al 3 novembre 2024 L’isola più selvaggia dell’Arcipelago Toscano, nella Riserva della Biosfera MAB UNESCO Isole di Toscana, già […]
Pubblichiamo un contributo di Leonardo Forbicioni liberamente tratto da un articolo pubblicato sul Bollettino dell’Associazione Romana di Entomologia sull’esperienza delle “School in Entomology” nella Riserva della Biosfera Isola di Toscana. […]
In un’importante ricerca condotta in collaborazione tra la World Biodiversity Association (WBA), il Parco Nazionale Arcipelago Toscano, il Dipartimento di Scienze dell’Università Roma Tre, il Dipartimento di Scienze della Terra […]
Sono arrivati a fine anno 2023 i finanziamenti per i Comuni e per le Scuole della Riserva della Biosfera MAB UNESCO Isole di Toscana che hanno partecipato ai bandi del […]
Lettera aperta agli stakeholder del turismo dell’Arcipelago Toscano La Riserva della Biosfera Isole di Toscana è stata riconosciuta nel 2003 dall’UNESCO nell’ambito del Programma “Man and Biosphere” (MAB), quindi successivamente […]
Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano, gestore della Riserva della Biosfera Isole di Toscana, il 2 dicembre a Bruxelles, ha ricevuto il rinnovo della certificazione della Carta Europea del Turismo Sostenibile […]
Il piatto gigliese “Stradello n.10” il prossimo 30 novembre entrerà nel vivo della competizione tra i piatti a KM0 delle Riserve della Biosfera italiane presso la sede di ALMA, la prestigiosa Scuola Internazionale di Cucina Italiana di Colorno (PR).
Il calendario 2023 per i 20 anni della Riserva della Biosfera Isole di Toscana La Riserva della Biosfera MAB UNESCO Isole di Toscana compie 20 anni e il Parco Nazionale Arcipelago Toscano […]
UNESCO FINANZIA UN PROGETTO PER LA SOSTENIBILITA’ IDRICA DELL’ISOLA DI PIANOSA Il progetto candidato dalla Riserva della Biosfera Isole di Toscana è stato scelto tra molte candidature, assieme a soli […]