La Riserva della Biosfera MAB UNESCO “Isole di Toscana”, coordinata dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano, annuncia l’avvio ufficiale del progetto europeo “UNesco Iniziative Trasfrontaliere – Man And Biosphere – UNIT-MAB”, recentemente approvato nell’ambito del Programma INTERREG Italia-Francia Marittimo 2021-2027.
Il progetto, iniziato il 1° febbraio 2025, ha una durata triennale e punta alla futura designazione UNESCO di una Riserva della Biosfera Transfrontaliera tra Sardegna e Corsica. Un territorio straordinario, che si estende dal Golfo dell’Asinara alle Bocche di Bonifacio, dove natura, cultura e comunità locali convivono in un equilibrio da rafforzare e custodire.
Un ponte tra Riserve: l’esperienza dell’Arcipelago Toscano al centro del partenariato
Grazie a oltre vent’anni di esperienza nella gestione sostenibile del patrimonio naturale e culturale dell’Arcipelago Toscano, la Riserva MAB UNESCO “Isole di Toscana” garantirà al progetto un contributo qualificato e riconosciuto. La partecipazione al progetto UNIT-MAB rappresenta una nuova occasione per mettere a sistema le buone pratiche sviluppate nel tempo e condividerle in un contesto di cooperazione transnazionale.
Tra i diversi compiti affidati alla Riserva della Biosfera MAB UNESCO “Isole di Toscana” si evidenziano:
- lo scambio di esperienze con altre Riserve MAB attraverso visite sul campo;
- il contributo alla raccolta di informazioni per individuare le pratiche migliori messe in atto nella Riserva della Biosfera “Isole di Toscana” ai fini della definizione dello studio di fattibilità della RISERVA MAB Transfrontaliera;
- il contributo alla mappatura degli attori coinvolti nella governance ambientale;
- la partecipazione alla nascita della “Cellula UNIT”, struttura di supporto ai processi UNESCO nell’area di cooperazione;
- la mappatura e l’analisi dei servizi ecosistemici presenti nell’Isola di Pianosa , i cui dati confluiranno successivamente in una banca dati digitale che raccoglierà le informazioni ambientali, sociali ed economiche, offrendo uno strumento concreto per la pianificazione sostenibile a livello comprensoriale;
- lo sviluppo di azioni pilota di conservazione nel contesto dell’Arcipelago Toscano, tra cui lo studio del Barbagianni sull’isola di Capraia e il monitoraggio della Foca monaca.
Un impegno concreto per la cooperazione mediterranea
L’iniziativa è coordinata dall’Office de l’Environnement de la Corse e coinvolge partner italiani e francesi di primo piano: Regione Sardegna, Université de Corse, i Parchi Nazionali dell’Asinara e della Maddalena e altri enti territoriali. Il valore complessivo del progetto ammonta a circa 1,5 milioni di euro, di cui oltre 200 mila destinati all’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano (nella sua qualità di gestore della Riserva della Biosfera MAB UNESCO “Isole di Toscana”), con l’80% di cofinanziamento europeo (FESR).
UNIT-MAB non è solo un progetto: è un percorso condiviso per rafforzare la rete mediterranea delle Riserve della Biosfera, dove la conservazione della natura incontra l’innovazione sociale, la partecipazione e la cultura della sostenibilità.
Foto di copertina: R.Ridi